Descrizione
Corso di HACCP per Somministrazione Alimenti e Bevande o di Responsabile Sicurezza Alimentare
ACCP e D. lgs 626/1994: sicurezza alimentare e protezione dei lavoratori
Il D.lgs n. 155/97 ha istituito un vero e proprio codice comportamentale nel settore alimentare. Nasce un nuovo modello di sicurezza e igiene degli alimenti basato sulla prevenzione del rischio, che non è più affidata agli organi di vigilanza ma a forme di autocontrollo delle aziende stesse in affiancamento a ATS e NAS.
Questo decreto ha istituito l’obbligo per le industrie alimentari, e per chiunque lavori nel settore alimentare di applicare, dal giugno 1998, il sistema HACCP. Il 1°gennaio 2006 è entrato in vigore il “Pacchetto igiene”, una serie di regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare. L’obiettivo è quello di garantire la tutela della vita e della salute umana, in ambito professionale e no, garantendo l’analisi dei rischi, l’adozione del sistema HACCP, la responsabilizzazione degli operatori e il concetto di rintracciabilità.
Il D. lgs 155/1997 e il D.lgs 626/1994, entrambi ormai abrogati, hanno costituito un unico blocco per sicurezza e prevenzione integrandosi a vicenda.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.